Visualizzazione post con etichetta Alberghi e Relais. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alberghi e Relais. Mostra tutti i post

martedì 22 gennaio 2013

Liguria: in un ex convento per rilassarsi


Il fascino di un convento, con gli agi di un albergo a quattro stelle. Nel cuore di Moneglia, borgo millenario della Liguria di Levante, accanto alla chiesa e a soli 50 metri dal mare, l'Abbadia San Giorgio, monastero francescano del quattrocento, è stato trasformato in residenza di charme: in mezzo, il chiostro, pieno di piante e fiori, da cui si raggiungono gli spazi comuni e le sei camere da letto, affacciate sul centro storico, con nomi che evocano antiche figure del passato (il monaco, il guardiano, il cardinale, il frate giardiniere, l'apotecario, il bibliotecario, la dama).


Gli arredi sono importanti, mobili d'antiquariato, dal 1600 al 1800, tessuti e trame preziose fabbricate al telaio, pavimenti in cotto, ardesie e ferri battuti lavorati da artigiani locali, bagni con marmi e specchi con preziose cornici che si sposano con dettagli high-tech come le docce Jacuzzi e i punti luce che creano effetti suggestivi.


Nel Cenatio, il refettorio trasformato in zona conviviale, si degustano prodotti tipici della zona: miele biologico, marmellata di limoni di Monterosso, confetture e invitanti torte fatte in casa, formaggi e salumi.
Ma si apprezzano anche le selezioni di grappe e di vini pregiati che si tengono nella cripta "ad cellam vinariam", mentre dalla "cella penaria" provengono gli elisir di ginepro, uva fragola, mirto e prugne. Tutto in vendita nella Bottega dei Frati
.
Un luogo molto romantico...

venerdì 18 gennaio 2013

Un weekend in Toscana nella tenuta Varramista...


I giornali di gossip ne hanno parlato più volte. A Varramista, tenuta dei Piaggio, in Val d'Arno, si sono celebrate le nozze di Umberto Agnelli e poi del figlio Giovannino, che ne fece la residenza principale.


La Cinquecentesca villa padronale, immersa in un superbo giardino all'italiana, è ancora destinata alla famiglia. Ma tre poderi, La Frasca, Il Monsonaccio, La Lecceta, con altrettanti casali, sono diventati un affascinante relais di campagna. Ognuno dispone di piscina privata ed è suddiviso in appartamenti da affittare per un weekend o una settimana. Gli arredi sono in stile country chic: pavimenti in cotto, legno scuro, tinte calde, grandi cammini e soffitti a travi. Ma con confort moderni, dall'aria condizionata alla tv satellitare, alla linea telefonica Isdn.

La Frasca, affacciata sui vigneti, è una casa colonica che può ospitare fino a venti persone. La Lecceta, due casolari su una collina, offre una trentina di posti letto, distribuiti in quatto appartamenti. Ha l'aspetto di un borgo toscano Il Monsonaccio, che ha conservato l'antico fienile. Attorno, 400 ettari di boschi, olivi e vigne da cui esce il Varramista, un pregiato vino Syrah. Agli ospiti viene offerta un'accoglienza su misura: su richiesta si può avere la spesa, all'arrivo e tutti i giorni, maggiordomo, cuoco, baby-sitter, corsi di cucina e degustazioni con il vino prodotto dalla fattoria.


giovedì 27 settembre 2012

Il paradiso...all'improvviso!!


72 km a nord da Edimburgo immerso nella campagna scozzese, si trova questo storico albergo con campo da golf a 18 buche disegnato da Jack Nickhlaus.

Era il 1924 quando il Gleneagles Hotel  fu aperto.

L'hotel è stato costruito dalla ex Società ferroviaria Caledonian Railway ed ora è di proprietà della Diageo plc. E’ stato descritto come “una Riviera delle Highlands' e l'ottava meraviglia del mondo”. Oggi, questo hotel di lusso continua a dedicarsi all'eccellenza. La filosofia  di allora è rimasta la stessa: "l'intenzione dichiarata della gestione era ed è quella di creare felicità".

Nel 1930, l’albergo e il campo da golf erano conosciuti come uno dei luoghi più alla moda della Scozia.  Allora come oggi, l'Hotel Gleneagles è ilparco giochi” per le persone che si dedicano allo svago e al piacere in ambienti lussuosi.


Nel 1950, il Gleneagles era un appuntamento fisso nel calendario dell’alta società: lo yachting a Cowes, il polo a Deauville,  il golf al Gleneagles.

Fino al 1982, l'hotel ha aperto solo durante i mesi estivi. Tra il 1982-1986 sono stati spesi più di £ 11 milioni per una totale ristrutturazione e restauro e l'eleganza e le tradizioni del Gleneagles possono ora essere godute tutto l'anno.

Nel 1986, al Gleneagles è stato assegnato il massimo riconoscimento dell’Automobile Association di Five Red Stars, che ha riconfermato ogni anno. Dal 1982, ha vinto oltre 40 premi provenienti dalle agenzie di viaggio, ristorazione e associati.


Camere e suite ai massimi livelli e quattro ristoranti e un bar. Il ristorante  Andrew Fairlie si fregia di due stelle Michelin.

Se vi trovate ad Edimburgo, fate una gita a Auchterarter...magari, anche solo per consumare un pasto in questa magica atmosfera!!

GALLERY






Ristorante Deseo
Ristorante Dormy
Ristorante Andrew Fairlie
Ristorante Strathearn


domenica 6 novembre 2011

Londra: il London Stafford Kempinski un piccolo tesoro di Londra…….



Per diversi anni ho lavorato in Inghilterra, a Londra, ed essendo preso dal lavoro e avendo una casa in affitto non ho avuto occasione di andare molto spesso a pernottare in un albergo.
Gli alberghi al massimo li utilizzavo per delle riunioni di lavoro o per un lunch con qualche cliente. In uno di questi incontri mi trovai a fare colazione allo Stafford Kempinski, all’American Bar. Fui colpito dalla bellezza e dalla semplicità del lusso e dello charme inglese……

Quando rientrai in Italia mi ripromisi di tornare a Londra da turista e di pernottare almeno due notti allo Stafford.

Non è passato molto tempo, ma la partenza da turista per Londra arrivò e finalmente andai allo Stafford.

Esterno American bar
Al London Stafford Kempinski, si ha la sensazione di stare in una casa di lusso di un classico paesino inglese.
L'albergo invece è situato in una posizione centrale di Londra: nascosto dietro il signorile Green Park e St. James's Place e lontano un milione di chilometri di distanza dalla chiassosa Mayfair.

A pochi minuti di distanza da Piccadilly, tra l’elegante Bond Street e Jermyn Street si trova quest'oasi di tranquillità.

Questo hotel del XVII Secolo, di proprietà privata, è la base perfetta per lo shopping, per i ristoranti e i teatri, nonché una prestigiosa base per i viaggi d'affari in questa esclusiva area di Londra. L’albergo ha 105 camere che sono state recentemente ristrutturate in stile classico e dotate di accesso a Internet wireless gratuito, raffinata biancheria da letto inglese e prodotti da toeletta Floris in tutta la struttura che ha anche aggiunto 26 nuove suite (all’altezza del complesso) con cortile, che sono perfette per una famiglia “più che benestante”.


L’albergo è dotato di una palestra perfettamente attrezzata e una piscina.
Il ristorante Stafford è un elegante posto di ritrovo per una cena speciale, con un buon menù e una carta dei vini che è davvero insuperabile. Si può anche cenare nelle cantine risalenti a 350 anni fa.
L’American Bar (che preferisco) è il posto ideale per un aperitivo o un lunch all’aperto nelle belle giornate, rare, londinesi.
Vi consiglio questo albergo, non certamente economico, ma veramente uno dei più affascinanti che io abbia mai visto in una grande città.

Cortile Interno
Bar

Camera Superior