Visualizzazione post con etichetta Turchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Turchia. Mostra tutti i post

domenica 27 maggio 2012

Bodrum, una piacevole cittadina affacciata sul Mediterraneo



Mi è stato consigliato da una carissima amica giornalista inglese “Vai a Bodrum, ne rimarrai affascinato..”. Aveva ragione la mia amica Philippa, Bodrum è veramente molto bella e affascinante!!

Bodrum, in antichità Alicarnasso e paese natale di Erodoto, si trova in Turchia nella costa che si affaccia sul Mediterraneo. È una località balneare, conosciuta fin da tempi lontani per i suoi cantieri di barche quali i Tirhandil, caratterizzate da una prua e da una poppa a punta o la Gilet con poppa rotonda.


È una bellissima cittadina, tutta bianca, con vicoli lastricati di pietra, simpatiche ed eleganti boutiques, pulitissime spiagge (Bagla-Gumbet-Bitez) e mare limpido.
Se cercate un luogo tranquillo con un atmosfera piacevole e rilassante e con del buon cibo andate a Bodrum…☺

Io ho soggiornato per cinque giorni in un piacevole albergo, il Marmara Hotel, situato sulla ripida costa dietro la città, vicino a una torre di avvistamento.


L’albergo, molto ben frequentato, gode di una bellissima vista e le camere, tutte con balcone, si affacciano sul paese e sul porto. Ristorante ottimo, bar, piscina, sauna e fitness godono tutti di un bel panorama. L’unico locale a non averla è l’hamman, ma solo perché i vapori la impediscono!!


Aree comuni piacevoli si affacciano ovunque sulla baia di Bodrum. Le camere (consigliate la n° 35, 36 e 37) sono ampie e luminose, i bagni con vasca idromassaggio sono forniti di tutti i confort.
Personale gentile e sempre a disposizione.


La struttura essendo a circa 1 km dal mare presenta un’area riservata con spiaggia attrezzata, bar e ristorante.
Se volete quindi passare una splendida settimana di mare senza essere “spellati” dal conto - pur essendo in una struttura a cinque stelle - andate a Bodrum…☺☺☺


giovedì 15 dicembre 2011

Istanbul: dal 1985 patrimonio dell'umanità e dal 2010 ...



“Di Costantinopoli, dove sono arrivato ieri mattina, oggi non dirò niente, salvo che sono stato colpito da quell’idea di Fourier, secondo il quale questa diventerà la capitale della terra. E’ davvero enorme come l’umanità.”
Gustave Flaubert 1880


Bizantina, ottomana, turca, il volto di Istanbul, che dal 1985 è elencata nella lista UNESCO come Patrimonio dell’Umanità e nel 2010 è stata nominata capitale europea della cultura, cambia a seconda della prospettiva da cui la si osserva.


Sicuramente sono sufficienti un fine settimana per immergervi nel fascino e la cultura di questa città. Sarà  necessario ritornarci una seconda volta per una visita più dettagliata e vi assicuro che quando sarete all’aeroporto di Ataturk per il volo di ritorno vi metterete subito a pianificare il secondo viaggio.

Il modo migliore per visitare la città è sicuramente quello di girarla a piedi, senza una meta precisa e soffermarsi ogni qualvolta si intravedono case o cortili antichi. Troverete venditori di simit (ciambelline ricoperte di sesamo), di serbet, affascinanti individui che portano un otre di cuoio e che cercheranno di versarvi un succo di polpa di frutta ghiacciata.


L’unico inconveniente e che ci saranno orde di bambini che vi fermeranno spesso per chiedervi qualche offerta o per acquistare qualche souvenir; d’altronde è un’abitudine di questi paesi e alla fine non ci si farà più caso.

Istanbul vi apparirà diversa dalle altre città, viva, affascinante con un'intensa vita notturna. In particolare vi accorgerete che proprio nelle strade vi sono tante cose da vedere quante ce ne sono nei musei.

E’ inutile che vi dica cosa ci sia da vedere in questa splendida città, troverete centinaia di guide su questo, in formato cartaceo e su internet. Di seguito quindi troverete l’albergo e i ristoranti al quale mi sono affidato e dove mi son trovato benissimo.

Istanbul, come ogni metropoli, offre tantissimi alberghi: dagli economici ai più costosi; dai più storici ai più tecnologici…
Io prediligo quelli storici ed in particolare quando mi capita di andare in una città piena di storia e di cultura come Istanbul.

Quindi la mia scelta non poteva che cadere su un albergo molto speciale, frequentato da spie, avventurieri, scrittori, registi. Insieme con politici e artisti – re, regine e Capi di Stato che hanno amato, tramato e odiato in queste camere: Re Edoardo VIII, la regina Elisabetta II, l’imperatore Francesco Giuseppe, così come Alfred Hitchcock, Jacqueline Onassis Kennedy, Agatha Christie, Ernest Hemingway, Greta Garbo e per finire, con la madre di tutte le spie, Mata Hari.

La struttura, immersa nello sfarzo del XVIIII secolo, è situata nel cuore pulsante del distretto di Galata ed è uno dei più antichi e famosi alberghi non solo di Istanbul, ma di tutto il mondo.


L’hotel fu costruito nel 1982, con lo scopo di ospitare i passeggeri in arrivo con il mitico Orient-Express. Questo albergo è stato il primo ad essere alimentato da energia elettrica ed il primo a fornire acqua calda corrente ai suoi ospiti; il primo a Istanbul con ascensore elettrico. Questa antica struttura è stata testimone del declino dell’Impero Ottomano, della fondazione della Repubblica turca e di due guerre mondiali. Non Male!!

Esterno "Pera Palace Hotel"
Proprio in questo albergo Agatha Christie scrisse “Assassinio sull’Orient-Express” e la camera 411, è conservata in suo onore come il ristorante (molto buono) che è stato ribattezzato “Agatha”.

Anche la camera 101, la Suite Ataturk, ospitò Mustafa Kemal Ataturk, fondatore della Repubblica, ed oggi ospita un piccolo museo aperto al pubblico che espone alcuni suoi oggetti personali (abiti in stile coloniale, libri, esotici tappeti orientali e uno splendido tappeto di seta nera per le preghiere) tutti doni offerti al leader turco dai capi di stato stranieri.

Particolare della volta del "Pera Palace Hotel"
Il buon Ernest Hemingway, invece, si aggirava spesso, con tanto di whisky in mano, nella profondità dei suoi pensieri all’”Oriental Bar” dell’hotel.

L’albergo non è proprio economico, ma per un fine settimana vale la pena respirare l’aria di quei tempi…!!!

Superior Room "Pera Palace Hotel"
Istanbul negli ultimi decenni ha fatto passi da gigante nella ristorazione. Oggi offre un'ampia scelta di locali. Oltre ad una grande quantità di piccole locande, che troverete ogni venti metri, dove si può mangiare bene con 10/20 €, è possibile cenare in ristoranti di alto livello gastronomico, come: Bab-i Hayat  (situato al secondo piano del Bazar delle Spezie - esperienza unica), Lokanta Maya (locale elegante situato a due passi dal mare - zona Karakoy - con impeccabile cucina turca), The House Café-Oratkoy (locale chic e molto trendy, frequentato dalla bella e facoltosa gioventù di Istanbul, con ottima cucina), La Civert (ristorante elegante, con cucina di pesce).