Il Lugana è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Brescia e Verona.
Il Vino Lugana viene prodotto nella zona del basso Garda, su un particolare terreno molto argilloso, residuo delle ultime glaciazioni, ossia la base di quello che era il ghiacciaio che formò il lago di Garda.
L'area passa al regno d'Italia definitivamente dopo la prima guerra d'indipendenza. È controverso che da Lugana derivi il nome della tipica salsiccia fresca lombarda la luganega che altri vuole invece che derivi da Lucania.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: paglierino o verdolino con tendenza al giallo leggermente dorato con l'affinamento.
Odore: delicato, gradevole e caratteristico.
Sapore: fresco, morbido, armonico, con eventuale leggera percezione di legno.
Abbinamenti Consigliati: pesce e crostacei in generale, perfetto con il pesce di lago, trota, persico e lavarello. È un vino con una forte personalità, quindi può essere abbinato anche a formaggi morbidi. Ottimo con gli antipasti, meglio se non salumi.
LA CANTINA
La Ca' dei Frati è un’azienda storica della Lugana, che ha creato vini di alta gamma prima ancora che la zona imboccasse la strada del successo. Tipica azienda di famiglia è guidata da Franco ed Igino Dal Cero, con a fianco ancora i genitori. Il Lugana Brolettino è da tempo un grande Lugana che si trova in tutto il mondo. La Ca ’ dei Frati del resto ha sempre venduto il vino prima ancora di avere raccolto l’uva.
LE ETICHETTE CONSIGLIATE
![]() |
Brotellino, affinato in bottiglia 5 anni (3 bicchieri nel 2010 annata 2007) |
Nessun commento:
Posta un commento